Biografia
Il nuovo soul-R&B italiano ha la voce inconfondibile di Tiziano
Ferro. Tiziano Ferro nasce il 21 febbraio del 1980 a Latina, dove studia fino a conseguire la maturità scientifica.
La passione per la musica si esprime, all'inizio, con le esperienze di pianobar e con le gare di karaoke; la qualità nel canto
e nella composizione cresce continuamente, soprattutto grazie all'incontro fulminante e decisivo – Tiziano ha 16 anni
– con la musica nera, che lo influenza profondamente: canta nel coro gospel della città, poi vengono le esperienze come
corista di Sottotono (con le tanto di comparse, anonime, in TV) e ATPC. Nel 1998 il talento di Tiziano e
la timbrica particolare della sua voce vengono notati dai produttori e discografici Alberto Salerno e Mara Majonchi:
inizia così una collaborazione duratura e fruttuosa. Tutto il tempo che passa da questo incontro all'esplosione del fenomeno
"Xdono", Tiziano lo passa lavorando sulla sua musica e sui testi (gli arrangiamenti invece sono di Michele Canova),
sviluppando un suo sound peculiare e distintivo, pressoché unico in Italia: una miscela marcatamente soul-r&b, ma aperta
a influenze diverse e stili variegati. Tiziano la chiama 'e-music', ossia musica generata nel 2000, nell'era di Internet e
delle ibridazioni. A posteriori, parte del gossip malevolo sosterrà che la clausura precedente l'uscita del disco fosse in
realtà motivata da esigenze di restyling su un Tiziano dal look poco vendibile. Estate 2001: "Xdono" è una bomba, un singolo-tormentone
che sembra comparire dal nulla e – al ritmo di mille copie al giorno - riesce nell'impresa di scalzare "Tre Parole"
di Valeria Rossi dalla vetta delle classifiche italiane. "Xdono" (che solleva anche accuse di plagio nei confronti
di R. Kelly, mito della musica nera americana) resta al primo posto per 4 settimane consecutive e Tiziano si trova
catapultato, di colpo, nel giro grosso. In ottobre esce l'album "Rosso Relativo", che vende alla grande (anche all'estero),
inaugura la Ferro-mania e sforna, in poco più di un anno, un singolo di successo (con clip annesso) dopo l'altro: "L'Olimpiade",
"Rosso Relativo", "Imbranato", "Le Cose Che Non Dici". Il 2002 è, sotto ogni punto di vista, un anno di successi
continui: tra le numerose apparizione in televisione e i video in heavy rotation, Tiziano conquista un pubblico sempre più
vasto e la tournée lo dimostra, nonostante le polemiche (frutto di un malinteso) per la cancellazione del concerto del 28
agosto a Palermo. "Rosso Relativo" (un milione di copie in tutta Europa, 300mila in Italia) viene pubblicato nel 2003 sia
in spagnolo che in inglese: Tiziano tenta la scalata al resto del mondo, miete successi in Spagna e in primavera sbarca di
persona in Messico a presentare il suo disco, primo passo per l'ingresso nel mercato sudamericano. In luglio occorre una
piacevole sorpresa: l'artista viene inserito nelle nomination dei Latin Grammy Award 2003, categoria migliore emergente. Intanto,
mentre l'epopea di "Rosso Relativo" sta iniziando appena a scemare, Tiziano ha già pronto il suo nuovo LP. Il primo singolo,
"Xverso", va in rotazione radiofonica il 12 settembre e non delude le aspettative. In novembre tocca finalmente a "111",
ancora prodotto da Alberto Salerno e Mara Majonchi ed edito da EMI. Il 6 ottobre Tiziano apre la stagione milanese di TRL
con un set live che si trasforma in un vero trionfo. Il disco, dal quale vengono estratti i singoli "Sere Nere",
"Non Me Lo So Spiegare" e "Ti Voglio Bene", spopola in Europa e in America Latina, arrivando a vendere più di
un milione di copie (in Italia raggiunge addirittura il quadruplo disco di platino). Il cantante di Latina è ormai una star
internazionale, e la conferma arriva nell'estate 2004 quando è la sua voce, insieme a quella di Jamelia, a interpretare
l'inno ufficiale delle Olimpiadi di Atene 2004, "Universal Prayer". Il 2005 lo vede impegnato a promuovere "111" in
giro per il mondo, dove raccoglie più di un attestato di stima e affetto da parte del pubblico, compresa la nomination come
Miglior Artista Maschile agli MTV Latin Awards che si tengono in ottobre in Messico. Rinnovato il contratto con la EMI,
Ferro, che nel frattempo si è definitivamente trasferito a Londra, torna sotto i riflettori nella primavera del 2006, ed è
subito polemica: durante la trasmissione televisiva di Fabio Fazio "Che Tempo Che Fa" fa una serie di battute sull'America
Latina (compresa una sul fatto che molte donne messicane hanno i baffi) che vengono prese con poca sportività dai diretti
interessati. I messicani, soprattutto, si arrabbiano un po'. Arrivano subito le scuse di Tiziano, secondo il quale le battute
sono state il frutto di una gag non riuscita; segue dopo non molto un'intervista presso una popolare radio messicana che rimette
tutte le cose a posto. L'attesissimo terzo disco, registrato con il produttore Michele Canova, intanto è pronto:
anticipato a fine maggio dal singolo "Stop!Dimentica", esce in 44 paesi dopo circa un mese con il titolo "Nessuno
È Solo".
Biografia di Mtv.it
News
- Il Nuovo singolo di Tiziano Ferro "Ti Scattero` una Foto" tratto dalla colonna
sonora del film "Ho Voglia di Te" sta avendo molto successo e il cd "Nessuno e` solo" e` ancora oggi in 2
posizione nella classifica deglia album piu` venduti in Italia.
- Da poco uscito in radio il terzo singolo tratto da "Io Canto", l'album di Cover di Laura
Pausini, "Non Me Lo So Spiegare" cantata in duetto con Tiziano.
- Tiziano ha presentato nel programma di Pippo Baudo "Ieri, oggi e domani" il suo quarto singolo
"E Raffaella è mia"
- Da poco e` uscito sia il singolo che il video di "E Raffaella è mia" con la comparsa di
Raffaella Carra`!! L'album dopo quasi un anno dall'uscita e` ancora al top delle classifiche.
- Tiziano dopo aver collaborato con Laura Pausini avrebbe piacere a collaborare anche con Elisa.
Ritornate qui per aggiornamenti!
- Nuovo singolo per Tiziano F. "E fuori e' Buio"

Visita il Sito Ufficiale di Tiziano Ferro

|